HomeMateriali & ApplicazioniNovapolimeri: compound tailor made tra innovazione e sostenibilità

Novapolimeri: compound tailor made tra innovazione e sostenibilità

Il 2024 come anno di consolidamento all’insegna di tradizione, crescita ed innovazione

Novapolimeri è un’azienda vicentina che dal 1995 si occupa di trading e distribuzione di materiali termoplastici in granulo altamente customizzati e performanti, in grado di intercettare le più svariate esigenze del mercato.

Grazie alla competenza e perizia acquisite nei suoi quasi trent’anni di storia, Novapolimeri è conosciuta come impresa affidabile e solida, capillarmente presente nel territorio delle Tre Venezie e capace di dedicare massima attenzione alla clientela e al progetto, garantendo sempre altissimi standard qualitativi nel prodotto e nel servizio.
Fondamentale in questo percorso di crescita e sviluppo è stato il costante e proattivo supporto di Novalca, azienda che da più di quarant’anni sviluppa e produce compound termoplastici ben noti nel settore grazie ad un sapiente e consolidato know how nella realizzazione di prodotti tailor made performanti, dotati dei più elevati standard tecnici, qualitativi e di studio del colore, all’insegna di innovazione, competenza, customizzazione ai più alti livelli.
Nata in origine come base logistica per la distribuzione dei prodotti Novalca, Novapolimeri è oggi diventata una vera e propria boutique delle materie plastiche, in cui ciascun cliente viene aiutato ad individuare e sviluppare il prodotto più adatto alle caratteristiche tecniche richieste dal progetto, con il migliore bilanciamento qualità/prezzo possibile.

“L’indiscutibile forza di Novalca e di conseguenza anche nostra sta nella capacità di customizzare il più possibile ciascuna resina del nostro portfolio” spiega Chiara Gammaldi Sguario, CEO di Novapolimeri “il comparto R&D ci supporta nel fornire alla clientela consulenza e assistenza fin dalle primissime fasi di sviluppo dei progetti, consigliando il prodotto maggiormente idoneo, mettendo a punto la formulazione più in linea con il raggiungimento del risultato desiderato e modificandola se necessario in corso d’opera; tutto ciò non sarebbe naturalmente possibile senza coniugare perizia ed esperienza con flessibilità e creatività, da sempre caratteristiche distintive delle nostre imprese.” In quest’ottica va letto anche il recente accordo siglato con Poliblend by Ascend, grazie al quale Novapolimeri è diventata da Gennaio di quest’anno rivenditore ufficiale dei compound Poliblend per il Triveneto.
“La nostra volontà era quella di ampliare il nostro portafoglio prodotti, incrementando la nostra presenza nel mercato e la capacità di intercettare settori sempre più tecnici e performanti” spiega Giada Gammaldi Sguario, Sales Manager Novapolimeri.
“Era però per noi necessario individuare un’azienda che ci consentisse di continuare a fare ciò in cui siamo davvero forti, cioè customizzare il più possibile ciascun codice.
Poliblend by Ascend si è senz’altro rivelata un’ottima scelta, grazie alla sua grandissima esperienza nel compounding, ad un comparto tecnico di grande perizia ed esperienza ed alla vastissima gamma di certificazioni ed omologazioni che offre”.

La scelta di appoggiarsi ad un partner strategico come Poliblend by Ascend va sempre nella direzionedi una maggiore sensibilità alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare:questa azienda infatti offre una vasta gamma di poliammidi 6 e 66 certificate Plastica Seconda Vita– MixEco (POLIMID GREEN), che vanno ad aggiungersi all’ampia offerta dei prodotti REC Novalca distribuiti da Novapolimeri.
La linea REC (acronimo di Recycled Engineering Compounds) comprende materiali realizzati sempre sartorialmente, ma a partire da materie prime di origine post-industrial, in conformità alla normativa ISO 14021:2016. “È una gamma che sta riscuotendo davvero un grande successo. La forza dei nostri materiali REC risiede, oltre che nel fatto di essere comunque dei materiali tailor, nel venire prodotti a partire da materie prime provenienti da una filiera garantita di fornitori pienamente accreditati e rispettosi delle normative ambientali vigenti in Unione Europea, posti a ragionevole distanza dai siti produttivi, così da consentire un minore impatto” continua Giada Gammaldi “Questo è un tema che ci sta particolarmente a cuore, tant’è vero che negli ultimi tre anni abbiamo fortemente investito in questa direzione come impresa, grazie all’acquisto di un parco mezzi più performante e in grado di ridurre significativamente le emissioni di CO2 date dai trasporti ed al trasferimento in un nuovo plant moderno e funzionale, realizzato secondo le più moderne tecniche costruttive, dotato di pannelli fotovoltaici e di tutti i più innovativi impianti di efficientamento energetico.”.
Non a caso Novapolimeri è dal 2022 anche certificata ISO 14001:2015, così da sancire ufficialmente e garantire il proprio impegno nei confronti dell’ambiente a tutti i suoi stakeholders.
“La nuova sede ci consente non solo la riduzione di impatti ambientali significativi ed il contenimento dei consumi energetici, ma anche di incrementare gli stock disponibili (la sede ha infatti 2.700 m2 solo di magazzino, n.d.r.), così da rafforzare anche un altro dei nostri indiscutibili punti di forza: la garanzia di un servizio rapido, efficiente e puntuale, grazie a scorte elevate che ci consentono di far fronte tempestivamente ad ordini improvvisi e sopperire ai tempi produttivi, nonché ad una logistica rapida e reattiva, just in time (72 ore per l’Italia)” interviene ChiaraG ammaldi
“È questo un servizio che i nostri clienti hanno sempre apprezzato, come dimostra anche il fatto che la nostra società è riuscita ad attraversare a testa alta gli anni non facili del periodo pandemico e post, rendendosi protagonista di una considerevole e costante crescita percentuale del proprio volume d’affari. Questo trend sembra continuare anche per questo 2024, anno che sista dimostrando non facile a causa delle ben note forti tensioni internazionali e di un’economia ingrande rallentamento. La fiera MECSPE a cui abbiamo partecipato ad inizio Marzo ci ha purtroppoconfermato una generale tendenza a temporeggiare, in attesa di una stabilizzazione del mercatoche sfortunatamente sembra ancora lontana. Dai prossimi eventi in calendario ci aspettiamo molte novità, specie per quanto concerne il settore del riciclo: è un circuito che ha molto da offrire, ma che ha ancora bisogno di un po’ di tempo per riuscire a sbloccare del tutto le proprie potenzialità”.“Il nostro obiettivo per il futuro è quello di continuare ad offrire la nostra solidità e competenza, per ripagare la grande fiducia che i nostri clienti e partner nutrono per noi”- conclude Chiara Gammaldi– “Le sfide sono sempre tante, ma noi non abbiamo mai avuto paura di metterci in gioco: continueremo ad investire in progetti orientati ad una maggiore sostenibilità ed all’innovazione con tutta la flessibilità e la creatività possibili, così da evolvere costantemente senza mai tradire le nostre origini”.

https://novapolimeri.com

NOTIZIE CORRELATE