HomeAmbiente & SostenibilitàLet’Z talk Live-Insieme verso il cambiamento

Let’Z talk Live-Insieme verso il cambiamento

Le strategie di riduzione delle imprese di CFI

Valdagno, 8 ottobre ’24 – In un contesto globale in cui il cambiamento climatico
costituisce una delle sfide più pressanti, le emissioni di gas serra continuano a
rappresentare una minaccia. Le principali fonti di queste emissioni provengono dai settori
manifatturiero, industriale e commerciale, le cui attività sono ora sottoposte a scrutinio
intenso.
In risposta alle ambizioni dell’Unione Europea di raggiungere emissioni zero entro il 2050,
molte aziende italiane stanno intraprendendo un percorso strategico per misurare e ridurre
la propria impronta di carbonio.
Per sostenere questo importante processo, l’azienda Zordan di Valdagno, realizzatrice di
spazi retail per i maggiori brand del lusso, nell’ambito della rassegna Let’Z Talk Live, ha
organizzato, insieme a Carbon Footprint Italy, l’evento “Insieme verso il cambiamento” con
l’intento di condividere le buone pratiche con la filiera delle imprese del network CFI.
Alla tavola rotonda hanno portato le loro testimonianze:
  • CARBON FOOTPRINT ITALY – Daniele Pernigotti: “Facciamo parte di un sistema che sta affrontando il tema del secolo. E’ sbagliato pensare che da qui si possa tornare indietro. Le aziende devono recepire gli indirizzi della politica internazionale e introdurli nelle loro politiche.”
  • ZORDAN – Alfredo Zordan : “Se guardiamo ai dati globali dell’inquinamento da gas serra, è evidente quanto le imprese siano parte del problema e quanto la gestionedelle emissioni debba essere un elemento centrale di tutte le politiche aziendali, ma questo deve basarsi su criteri di misurazione oggettivi. Noi di Zordan, in quanto Società Benefit, ci siamo impegnati nell’applicazione dello standard della CFP SA per creare un modello di calcolo che potesse fungere da guida per i nostri clienti, grandi player del lusso, nella progettazione di concept sempre più virtuosi. Ci piace, infatti, pensare che questo nostro approccio possa essere fautore di bellezza sostenibile, portando lo sforzo di un singolo a diventare un incredibile lavoro di squadra.”
  • FERALPI SIDERURGICA – Carolina Busseni: “La sostenibilità non è improvvisazione. In Feralpi essa è strutturata secondo una strategia ESG che viene calata anche nel piano industriale. Ecco perché tutta l’organizzazione, a ogni livello, è coinvolta nel processo di misurazione e miglioramento delle performance in funzione del raggiungimento dei target che abbiamo fissato al 2030”.
  • MANNI GROUP – Noemi Grezzana: “Di fronte ad un obiettivo comune le aziende non possono che unirsi creando legami di partnership, anche e soprattutto con la catena di fornitura.”
  • CROCCO – Alice Morabito “Nel percorso di riduzione del nostro impatto siamo partiti dall’analisi della materia prima, riducendone in principio l’utilizzo, per poi sostituirla con materiali riciclati, bio-based o compostabili. Queste attività di ricerca e sviluppo fanno parte del modello Greenside. Questa metodologia ci permette di offrire soluzioni di packaging sostenibile, in linea con le normative europee e le aspettative del mercato, mantenendo alte prestazioni tecniche ed ecologiche. Grazie al nostro sistema di calcolo della carbon footprint, inoltre, possiamo monitorare e comunicare l’impronta climatica di ogni prodotto, consentendo ai clienti di compensare le emissioni residue attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati”. L’evento in partnership con Carbon Footprint Italy si colloca nella rassegna di eventi Let’Z talk live, organizzati da Zordan per stimolare il dialogo tra aziende virtuose su tematiche di attualità nel mondo della sostenibilità sociale e ambientale con il fine di ispirare, attraverso la condivisione dell’esperienza, sempre più imprese, in primis la filiera. All’incontro hanno partecipato anche diverse aziende d’eccellenza del territorio, non facenti parte del circuito, ma interessate a capirne i virtuosismi ed i percorsi strategici.
Zordan
Zordan è uno dei punti di riferimento per i brand del lusso nella realizzazione di spazi retail eccellenti dal punto di vista estetico e qualitativo e sostenibili per persone e pianeta. Il brand, che nasce a Valdagno nel 1965, deve il proprio successo alla realizzazione di un efficace modello di business fondato non solo sulla rigorosa applicazione delle proprie competenze tecniche ma anche sulla centralità dell’uomo nella vita aziendale, favorendo lo sviluppo della comunità locale attraverso l’educazione e la bellezza. La sostenibilità è sempre stata un valore per Zordan fin dalla sua fondazione. Nel 2016 l’azienda si trasforma in Società Benefit e diventa una B Corp , annoverandosi tra le aziende che guidano un movimento globale impegnato in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.

Carbon Footprint Italy

Carbon Footprint Italy (CFI) è il Programme Operator italiano dedicato a comunicare i risultati della quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) di prodotti e organizzazioni, delle loro riduzioni e all’attestazione di Carbon Neutrality.
Il programma è aperto a partecipazioni da parte di organizzazioni, nazionali e internazionali, che
dispongano di un attestato/opinione di verifica emesso da un verificatore accreditato. La sezione
delle carbon footprint attesta la quantificazione delle proprie emissioni di GHG, sia a livello di
prodotto che di organizzazione.
CFI fa anche parte di una rete di Programme Operator Internazionali chiamata Carbon Footprint
International Alliance.

Feralpi Siderurgica

Feralpi Group è tra i principali produttori siderurgici in Europa (1.7 mld € di fatturato nel 2023, oltre 1900 dipendenti diretti) ed è specializzato nella produzione di acciai destinati sia all’edilizia sia ad applicazioni speciali. Dalla capogruppo Feralpi Siderurgica, fondata nel 1968 a Lonato del Garda (Brescia), un percorso di crescita ha dato vita ad un Gruppo internazionale, diversificato e
verticalizzato a monte e a valle della filiera produttiva e di commercializzazione. La missione che si propone Feralpi non è soltanto quella di produrre i migliori acciai, ma di farlo nel modo più
sostenibile possibile, nel rispetto delle persone e della loro diversità nonché dell’ambiente, ovvero
abbattendo i consumi e le emissioni utilizzando le migliori tecnologie disponibili grazie ad
investimenti tecnologici uniti ad un’intensa attività di innovazione e ricerca.

Crocco

Fondata nel 1967 da Bruno e Luciana Crocco, CROCCO SpA SB è una delle aziende leader nel
settore degli imballaggi flessibili caratterizzati da un altissimo tasso di tecnologia e improntati al
raggiungimento dei più ambiziosi obiettivi di sostenibilità.
Grazie al suo know-how e al costante impegno nella ricerca e nell’innovazione, l’azienda ha saputo distinguersi nel corso degli anni, diventando un punto riferimento nazionale e internazionale per il packaging sostenibile.
Per questo CROCCO ha dato vita al progetto “Greenside”, un modello di eco-design e produzione
dell’imballaggio flessibile che possa garantire al cliente la riduzione dell’impatto ambientale lungo
tutto il ciclo di vita del prodotto.
CROCCO è dislocata in 4 siti produttivi in Italia ed una filiale commerciale in Germania, con una
superficie complessiva di 65.000 mq. Questa elevata capacità produttiva, unita alla flessibilità nel
recepire le esigenze del mercato, rendono l’azienda capace di soddisfare le richieste di qualità e
avanguardia dei numerosi clienti sia in Italia che negli oltre 30 paesi del mondo nei quali
distribuisce i propri imballaggi.

NOTIZIE CORRELATE