Utilizzando tecnologie e servizi intelligenti, Sesotec aiuta le imprese ad ottenere qualità e ad aumentare il vantaggio competitivo
I produttori e i trasformatori del settore alimentare e delle materie plastiche hanno la necessità di poter contare su tecnologie innovative di selezione e di ispezione dei materiali trattati per ottenere la migliore qualità possibile in produzione.
Sesotec è in grado di soddisfare questa esigenza grazie ad una competenza di oltre 40 anni nella realizzazione di dispositivi e sistemi per lo smistamento, l’analisi ed il rilevamento di corpi estranei.
Oltre alla sede centrale tedesca a Schönberg, in Bassa Baviera, Sesotec è rappresentata da sei filiali a Singapore, in Cina, USA, India, Canada e Tailandia, ed ha aperto uffici commerciali in Italia e Francia, oltre a collaborare con oltre 60 partner in tutti i principali mercati globali. Da ottobre 2022 nel nostro Paese è attivo anche un nuovo competence center con showroom a Varedo (MB).
“La nostra filiale ha una storia giovane, ma abbiamo un parco macchine installato molto vasto sul territorio italiano – afferma Paolo Mauri, Country Manager Italia. Infatti, Sesotec è presente da 40 anni nel nostro Paese, sebbene in modo indiretto nel comparto food, perché i macchinari venivano ‘ribrandizzati’ dalle aziende installatrici. Il Gruppo ha colto le potenzialità di questo mercato e sta investendo molto per affermare il proprio brand sia nel settore alimentare che in quello delle materie plastiche, tramite azioni mirate di marketing, i social media, e con la presenza alle fiere specializzate. La partecipazione ad Ipack Ima nel 2022 ha riscosso un grande successo che pensiamo di ripetere quest’anno al PLAST di Milano e al Cibus Tec di Parma.
Lo showroom ci ha procurato una notevole visibilità, oltre che fornirci l’opportunità di invitare clienti per mostrare le macchine in funzione o per testare i prodotti, e di tenere corsi e meeting.
La nostra struttura è snella e dinamica con due divisioni commerciali, Plast e Food, guidate rispettivamente da Ulf Stöckelmann e da Paolo Regazzoni. Abbiamo creato una rete di assistenza post-vendita formando 14 tecnici in tutta Italia, al fine di dare un servizio completo al cliente fornendo non solo supporto tecnico, ma anche una consulenza competente per aumentare l’efficienza dei processi e il vantaggio competitivo. Grazie alla nostra flessibilità e alla elevata qualità dell’offerta, i risultati sono davvero sorprendenti: stiamo recuperando velocemente terreno rispetto alla concorrenza, presente prima di noi sul territorio, ed ora sono i clienti stessi a richiedere il nostro intervento. Ovviamente le aziende del settore sono già dotate di strumenti di controllo e analisi, perché la normativa lo impone. Quindi per noi si tratta di proporci come alternativa ai competitor, ed è proprio qui che emerge la qualità dei nostri prodotti e del nostro servizio: concedendo ai clienti di utilizzare le macchine in prova e prestando un supporto attento ed efficiente, si crea un rapporto di partnership continuativo in grado di scalzare fornitori consolidati. Questa è la nostra forza e la ragione del nostro successo”.
I prodotti più richiesti
Sesotec offre al mercato sistemi di rilevazione metalli, sistemi di ispezione a raggi X, macchine per sorting & recycling, sistemi magnetici e apparecchiature di analisi, dotati di tecnologie e servizi intelligenti per il rilevamento di oggetti estranei, per garantire processi di produzione sicuri, efficienti e conformi.
“Il nostro portafoglio include parecchi prodotti – racconta Ulf Stöckelmann, Country Sales Manager, settore Plastica – ma siamo particolarmente orgogliosi di presentarne due per l’apprezzamento che hanno ricevutodal mercato.
Il primo è uno dei nostri best seller: Metal Detector GF, per prodotti in tubazione, un metal detector ad alta velocità per carico e svuotamento silos in grado di identificare il contaminante nel processo di trasferimento: viene installato in un metro di tubo ed è dotato di doppia valvola per non perdere pressione all’interno della tubazione e non creare turbinii. I contaminanti metallici, nel granulato di plastica come nelle farine, possono danneggiare le macchine o portare a prodotti finali impuri. I nostri metal detector forniscono una protezione ottimale contro le interruzioni non programmate della produzione, riducendo i tempi morti e i reclami dei clienti.
Il secondo è FLAKE SCAN, un dispositivo di analisi che tende a sostituire l’operatore tradizionale: di fronte ad un granulato, un flake o comunque un prodotto di macinazione con una superficie sufficiente, la macchina è in grado di rilevare sia il colore che la tipologia di polimero e la presenza di metallo. Ha una capacità di 20 kg/h, cioè consente di testare centinaia di campioni in poco tempo senza impiegare tecnici specializzati o, ad esempio, un gascromatografo.
Dalla tramoggia il flake cade attraverso una serie di nastri e viene bombardato dai sensori che restituiscono un report immediatamente disponibile per la gestione interna, da inviare al responsabile di produzione, o da utilizzare come certificazione da allegare al Big Bag. E’ possibile utilizzarlo anche in fase di accettazione del materiale per verificare che la merce acquistata sia congrua con i requisiti minimi di ingresso.
Il mercato italiano, molto attivo nell’ambito del riciclo e della rigenerazione dei materiali plastici, ha colto le potenzialità di tale strumento rendendolo in pochi mesi il sistema di analisi più venduto di Sesotec. FLAKE SCAN ha una sensibilità unica ed è dotato di sensori che altri impianti non hanno. Apparentemente richiede un investimento importante, ma in realtà sostituisce una serie di macchinari e strumenti di laboratorio che costerebbero il triplo, senza contare che non necessita di manodopera; di conseguenza si elimina anche l’errore umano. FLAKE SCAN è in grado da solo di rilevare le contaminazioni visive, come legno, silicone, gomma, carta, oltre a tutte le serie di polimeri. Nel caso un polimero non fosse presente nel database della macchina, l’intelligenza artificiale di cui è dotata provvede ad aggiungerlo, quindi le sue performance migliorano con l’uso; inoltre, rileva le differenze per colore. E’ molto flessibile, con una grafica piacevole, multilingue e user friendly, ed è dotata di carrello, per cui è facilmente trasportabile in varie aree della produzione senza difficoltà. Essendo collegato alla linea dati, registra ogni processo e il software gestisce le informazioni ricevute. La macchina, se escludiamo il piccolo nastro trasportatore, è priva di parti in movimento che potrebbero guastarsi, ma nel caso di intoppi siamo in grado di intervenire da remoto in tempo reale e scongiurare il fermo macchina. Questo è un prodotto che ha solo Sesotec ed è frutto unicamente del suo impegno in Ricerca e Sviluppo. Per questo non temiamo la concorrenza”.
“Esporremo FLAKE SCAN al PLAST e poi sarà collocata nel nostro showroom a disposizione dei clienti che potranno così effettuare i test direttamente con i loro prodotti – spiega Mauri.
Con i software e l’intelligenza artificiale oggi si riesce a risolvere praticamente ogni problematica in produzione. Sesotec non si pone limiti ed investe il 10% del fatturato in R&D per anticipare le esigenze del mercato e della produzione. I clienti fungono da stimolo per studiare sempre nuove soluzioni. E’ importante sottolineare che siamo proprietari del nostro software e del sistema di analisi perché è prodotto in sede, totalmente Made in Germany: questo ci consente di intervenire direttamente per eseguire migliorie o modifiche.
E’ ormai provato che il successo di un’azienda non dipende solo dalla qualità del prodotto, ma anche dal servizio che offre ai propri clienti: noi vogliamo aiutare le nostre aziende a crescere, migliorando la qualità dei loro prodotti e guidandole verso tecnologie uniche e all’avanguardia capaci di incrementare la loro competitività”.