HomeNewsK 2022, RadiciGroup in fiera punta su sostenibilità e performance

K 2022, RadiciGroup in fiera punta su sostenibilità e performance

Il Gruppo affronta le sfide globali, rafforzando la propria presenza internazionale e offrendo soluzioni su misura e prodotti ad alte prestazioni.

Le soluzioni innovative delle Business Area High Performance Polymers e Specialty Chemicals di RadiciGroup sono in esposizione a K 2022, Hall 6 –Stand B10, dal 19 al 26 Ottobre nel polo fieristico di Dusseldorf, che per una settimana diventa il cuore dei materiali polimerici e richiama gli addetti ai lavori di tutto il mondo.

RadiciGroup, Gruppo integrato nella filiera della poliammide e da oltre 40 anni produttore di tecnopolimeri per uso ingegneristico, è in prima linea per ampliare l’offerta di soluzioni che soddisfano requisiti di sostenibilità, performance e sicurezza. Questi sono i principali driver che hanno guidato il Gruppo nel definire le nuove proposte per i numerosi mercati a cui si rivolge, da quello dell’auto e dell’e-mobility, a quello dell’elettrico/elettronico, del water management e dei beni industriali e di consumo.

«Rispetto all’ultima edizione di K – sottolinea Erico Spini, Global marketing manager di RadiciGroup High Performance Polymers il Gruppo si presenta in fiera con un’ampliata proposta di soluzioni a ridotto impatto ambientale provenienti dal riciclo pre e post consumer oppure basate su fonti bio. Obiettivo essere partner di quei clienti che vogliono concretizzare progetti in cui la sostenibilità è un requisito fondamentale, senza rinunciare alle performance che restano centrali in tutta la nostra offerta».

Sul fronte del recupero, il riferimento è alla nuova gamma Renycle®, tecnopolimeri realizzati tramite riciclo meccanico con percentuali variabili di poliammide da recupero (selezionata e tracciata) e con impatto ambientale molto inferiore rispetto a materiale vergine, calcolato per ciascuna formulazione secondo lo studio LCA (Life Cycle Assessment).

«In fiera esponiamo numerose applicazioni nell’ambito della e-mobility – continua Spini – con focus sulla nuova gamma di prodotti per applicazioni in presenza di tensioni elettriche elevate, tipiche dei connettori per mobilità elettrica, che richiedono la tonalità di colore arancione per ragioni di sicurezza.

Inoltre abbiamo sviluppato prodotti speciali con altissime proprietà che durano nel tempo per il settore del water management, come Radilon® DT e Radistrong® Aroma, dove il tema della sicurezza è altrettanto centrale per via del contatto con acqua potabile di molte applicazioni. Infine – conclude Spini – abbiamo un’area dello stand dedicata ai filamenti per la stampa 3D, un nuovo settore a cui ci rivolgiamo forti del nostro know-how pluriennale nel compounding: Radilon® Adline è una gamma basata su speciali gradi di poliammide, adatta non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione di parti funzionali. Ci piace guardare al futuro e a progetti “particolari”, facendoci guidare dalla nostra esperienza»

Tutte le schede tecniche aggiornate dei prodotti sono consultabili, accedendo dal sito RadiciGroup, a un nuovo portale ottimizzato per la ricerca dei materiali sulla base di requisiti tecnici e caratteristiche speciali dell’applicazione finale.

La qualità dei tecnopolimeri prodotti nei vari siti internazionali di RadiciGroup è garantita anche da un approccio comune e globale nella gestione dei processi: proprio di recente tutti gli stabilimenti produttivi di RadiciGroup High Performance Polymers hanno ottenuto o rinnovato la certificazione ambientale ISO 14001 e la certificazione ISO 45001, legata alla salute e sicurezza dei lavoratori.

«La strategia della business area High Performance Polymers – sottolinea Cesare Clausi, Global sales manager della BA – si è basata fin dagli inizi sulla vicinanza al cliente, per offrire localmente non solo prodotti ma anche servizi puntuali ed efficienti, creando sinergie sul fronte R&D, sales&marketing e supporto tecnico con la nostra struttura globale. Per noi è fondamentale essere vicino alle realtà industriali dei nostri clienti, garantire ovunque elevati standard di qualità, e proporre worldwide soluzioni innovative e sostenibili sia dal punto di vista del prodotto sia del processo. Insomma, condividiamo in tutti i nostri siti gli stessi valori e li decliniamo in impegni ben definiti che si traducono in proposte certificate. In tutto il mondo».

Un ulteriore tassello della strategia di internazionalizzazione del Gruppo è andato a buon fine lo scorso settembre in India, con il closing dell’acquisizione del business Engineering Plastics di Ester Industries Ltd. L’operazione consente a RadiciGroup – in India dal 2006 – di potenziare ulteriormente la propria presenza locale attraverso l’acquisizione di uno dei principali e storici player del mercato indiano e di rafforzare l’impronta del Gruppo nel continente asiatico, cogliendone il potenziale di crescita.

«Negli ultimi due anni – conclude Clausi – abbiamo rinforzato la nostra presenza internazionale attraverso nuove e moderne sedi produttive, incrementando la capacità produttiva e quindi il livello di efficienza in America, Europa e Cina. L’obiettivo è quello di essere proattivi con tutti i nostri clienti ed essere un loro partner strategico, sviluppando insieme le soluzioni del futuro».

Per approfondire tutte le novità e le proposte di RadiciGroup sono in programma due eventi allo stand durante la fiera: il 20 ottobre alle 16:00 una conferenza stampa dal titolo “Innovation at RadiciGroup High Performance Polymers: sustainable, reliable and safe solutions for the future” e il 25 ottobre alle 11.30 un incontro per illustrare, con un esempio pratico, l’approccio del servizio CAE di RadiciGroup nella progettazione di un componente da alluminio a polimero speciale di ultima generazione per applicazioni strutturali. Titolo: “A case history of metal replacement with Radilon® engineering polymers”.

La Business Area Specialty Chemicals – principale fornitore delle altre divisioni del Gruppo – presenta in fiera i prodotti realizzati nei siti di Novara (Italia) e Zeitz (Germania), due tra i più avanzati stabilimenti chimici europei: acido adipico e nitrico, esametilendiammina, altri intermedi chimici, polimeri di PA6 e PA66, polimeri speciali come PA612 e polimeri da fonte bio come PA610 e PA510. Materiali utilizzati per la realizzazione di svariati prodotti nell’industria delle materie plastiche e delle fibre sintetiche e destinati a numerosi settori, tra i quali l’automotive, l’elettrico / elettronico, i beni di consumo e lo sport.

 

NOTIZIE CORRELATE