HomeAmbiente & SostenibilitàGreen Med Expo & Symposium e Stati Generali sull’Ambiente in Campania: dal...

Green Med Expo & Symposium e Stati Generali sull’Ambiente in Campania: dal 28 al 30 maggio Napoli è capitale del futuro sostenibile

Tre giorni di incontri con 44 appuntamenti, 250 relatori, 110 aziende espositrici, 6 premi. Preziosa la partnership con ANCI che coinvolge 550 comuni. In fiera la mostra immersiva Materia Viva Experience e l’installazione Ca’ Pensiero. L’inaugurazione con lo spettacolo “Trasformazioni”

NAPOLI. Torna a Napoli l’appuntamento con il futuro sostenibile del Mezzogiorno. La sesta edizione del Green Med Expo & SymposiumStati Generali sull’ambiente in Campania si terrà dal 28 al 30 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare, riproponendo uno momento chiave per il confronto tra Istituzioni, imprese, Enti locali e cittadini sui temi strategici della transizione ecologica, energetica e della sostenibilità ambientale. L’evento è organizzato da Ricicla Tv ed Ecomondo, con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) main sponsor per il sesto anno consecutivo.

In programma, durante le tre giornate, 44 appuntamenti, di cui 6 con rilascio di crediti formativi, 6 premi per scuole, influencer, start up e amministrazioni virtuose. Esporranno circa 110 aziende mentre sono attesi 250 relatori tutta Italia.

Inaugurerà invece i 26 e rimarrà aperta fino al 31 maggio una mostra immersiva rivolta a cittadine e cittadini di tutte le età e finalizzata a facilitare la conoscenza del mondo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e a favorire una riflessione sul proprio rapporto con la tecnologia e l’ambiente. Si tratta di Materia Viva Experience, ideata dal Consorzio Erion WEEE, concept e realizzazione di Studeo Group: un viaggio straordinario che arriverà per la prima volta in città grazie al supporto di Asia Napoli, Asia Benevento e Geieffe.

Un’altra installazione che garantirà un’esperienza unica e visitabile in uno dei tre padiglioni del polo fieristico partenopeo è la Green Blue House “Ca’ Pensiero”, presentata da Green&Bluedays: si tratta di un archetipo di casa dove ogni azione del vivere quotidiano è pensata in maniera sostenibile. Un modo nuovo e rivoluzionario di abitare.

L’intero expo si estende su 3336 metri quadrati all’interno dei padiglioni 4, 5 e 6 della Mostra d’Oltremare, a cui si aggiungono 270 mq di area esterna e un prato di 1200 mq che ospiterà installazioni e momenti di convivenza all’aperto.

Lo start sarà su PNRR e il ruolo che l’ambizioso piano avrà per la crescita del mezzogiorno. Ma si parlerà anche di Comunità Energetiche Rinnovabili, di miniere urbane e dello straordinario progetto di bonifica e riqualificazione del fiume Sarno. Tanti i premi in programma ma soprattutto torna il Premio Claudio Cicatiello, riconoscimento rivolto alle start up e alle amministrazioni virtuose.

Il Green Med mira a promuovere il dialogo, la cooperazione, lo scambio di know-how tra i principali attori nel panorama della green economy. Condivisione ma anche formazione specializzata per pubblica amministrazione e professionisti di 6 ordini professionali grazie ad accordi siglati tra gli organizzatori e Anci Campania e Ordini professionali.

Ad aprire l’edizione 2025 sarà, mercoledì 28 maggio, uno spettacolo ideato per il GreenMed da Marenia e dall’Accademia internazionale di danza Korper: “Trasformazioni”. Una narrazione in tre scenari – equilibrio, crisi e rinascita – dell’evoluzione del rapporto uomo/ambiente attraverso danza e musica dal vivo.

Il Green Med Expo & Symposium è un evento gratuito, aperto a cittadini, Enti, Istituzioni, imprese e professionisti. Per accedere è consigliabile registrarsi online e presentare all’ingresso il QR code ricevuto via mail al termine della registrazione.

L’evento è stato presentato presso l’Aula del Consiglio Regionale della Campania dal vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, Monica D’Ambrosio, event manager di Green Med, Mauro delle Fratte, Exbition manager di Ecomondo, Giovanni Paone, amministratore unico di Nica e Giorgio Arienti, direttore generale di Erion Weee.

 

Green Med Symposium

Green Med 2025 porta per la prima volta a Napoli “Materia Viva Experience”, un viaggio immersivo nel mondo dei RAEE per studenti e cittadini di tutte le età

 Alla Mostra d’Oltremare (26-31 maggio) con il Consorzio Erion WEEE e Asia Napoli

 NAPOLI. Una mostra immersiva per permettere a cittadine e cittadini di tutte le età di esplorare in modo innovativo il mondo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e riflettere sul proprio rapporto con la tecnologia e l’ambiente. È Materia Viva Experience, ideata dal Consorzio Erion WEEE, concept e realizzazione di Studeo Group: un viaggio straordinario che arriverà per la prima volta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 26 al 31 maggio 2025, nell’ambito del Green Med Expo & Symposium, grazie al supporto di Asia Napoli, Asia Benevento e Geieffe.

La mostra dedicata ai RAEE permetterà ai visitatori di immergersi con tutti e cinque i sensi nel tema del corretto conferimento e del riciclo di questi rifiuti, comprendendo appieno gli impatti ambientali e l’importanza della loro corretta gestione nell’ottica del raggiungimento di una vera Economia Circolare. L’evento durerà sei giorni, il doppio del tempo  rispetto al Green Med Expo (28-30 maggio), e sarà aperto alle scuole, ai visitatori del Green Med e ai cittadini, che saranno invitati a partecipare attivamente accettando la “sfida” degli organizzatori: portare vecchie Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche al punto di raccolta per i piccoli RAEE, installato per l’occasione alla Mostra d’Oltremare.

Inoltre, in uno spazio dedicato accanto alla mostra immersiva, le scuole saranno coinvolte, su iniziativa di Asia Napoli, in momenti di formazione sui RAEE, nell’ambito del progetto Educambiente.

L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gestione dei RAEE. Secondo il Centro di Coordinamento RAEE, nel 2024 in Italia sono state trattate 356mila tonnellate di rifiuti tecnologici, pari al 30% dell’immesso a consumo medio, registrando un incremento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Un leggero trend positivo, che però tiene il Paese lontano dal target del 65% imposto dall’Unione Europea.

Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, il più importante Consorzio di Responsabilità Estesa del Produttore operante in Italia nel settore dei RAEE, afferma: “Siamo felici di partecipare per il secondo anno al Green Med Expo & Symposium, un evento che richiama un pubblico sempre più vasto, in particolare tra i giovani studenti. Portare per la prima volta a Napoli Materia Viva Experience rappresenta per noi un’occasione unica per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dei RAEE per una concreta transizione all’economia circolare. Parliamo di rifiuti che sono una vera e propria “miniera urbana”, poiché oltre a ferro, rame, alluminio e plastica contengono, seppur in piccole quantità, importanti Materie Prime Critiche e Terre Rare. Questi elementi sono cruciali per l’industria moderna: per questo è fondamentale raccogliere e riciclare correttamente i RAEE. Senza dimenticare che gli apparecchi elettronici contengono anche sostanze inquinanti che, se disperse o non trattate correttamente, possono provocare gravi danni all’ambiente”.

 Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di Asia Napoli, main sponsor dell’iniziativa, sottolinea: “Asia Napoli sarà presente alla mostra itinerante con un percorso educativo e informativo dedicato al recupero dei RAEE. Stiamo avviando importanti progetti di raccolta a partire dalle scuole e garantendo punti di conferimento per i rifiuti tecnologici in tutta la città. Questi sono passi fondamentali per proteggere l’ambiente dagli inquinanti pericolosi”.

 

Green Med Symposium

NOTIZIE CORRELATE