Il recycling industriale capace di fornire un servizio a 360 gradi
Sotto la guida dei fratelli Massimiliano, Attilio e Alessandro, Caldara Plast si sta distinguendo sempre più sul mercato come una delle aziende di recycling industriale capace di fornire un servizio a 360 gradi: dal recupero del materiale di scarto, sfridi, ritagli ecc. alla fornitura di compound da rigenerato, tra cui i prodotti della nuova linea di materiali certificati Caldara 2nd Life.
Dal lato recupero l’azienda offre ai suoi fornitori la possibilità di noleggiare gratuitamente cassoni, ceste e press container per il corretto stoccaggio del materiale che verrà poi ritirato direttamente da mezzi propri autorizzati. L’ufficio è anche in grado di supportare il fornitore in questioni burocratiche legate alla documentazione necessaria per il conferimento di questi materiali all’impianto di recupero. Dal lato compound l’azienda offre ai suoi clienti compound rigenerati, granuli di qualità industriale e prime scelte modificate, tutti prodotti in base alle sue esigenze. Ogni cliente può trovare in Caldara Plast un valido partner per lo sviluppo di nuove formulazioni, grazie alle competenze specifiche dei tecnici specializzati dell’azienda capaci di venire incontro alle sue necessità.
I prodotti di Caldara Plast
I granuli termoplastici sono destinati al mercato dell’automotive, arredamento, casalinghi, elettrodomestici, elettrico, industria sia sul territorio italiano (circa il 70% del prodotto) che internazionale (30%), con una crescita di quest’ultimo nel corso dell’ultimo periodo, nonostante la crisi causata dal Covid-19.
I principali compound prodotti sono sinLAC ABS, sinBLEND PC/ABS, sinCARB PC, sinSTYR PS, sinMID PA6 E PA66, sinTRON PPS, sinPOM POM, sinGLASS PMMA, sinKRYL SAN, sinTER PBT, sinPET PET. La grande richiesta del mercato di prodotti rigenerati e la volontà di renderli sempre più riconoscibili, ha portato Caldara Plast ad intraprendere il percorso di certificazioni di qualità per i propri materiali. Ecco così che nel corso del 2020 l’azienda ha ottenuto il marchio “PSV – Plastica Seconda Vita” rilasciato dall’IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) per una serie di prodotti ed ha ottenuto anche il marchio Global Recycle Standard (GRS) riconosciuto a livello globale, per materiali rivolti al mercato della moda e degli accessori. Tali certificazioni garantiscono al cliente la completa tracciabilità di tutti i componenti del prodotto finito e danno la certezza di una percentuale minima di plastica riciclata in essi contenuta nonché del rispetto di rigorosi parametri ambientali e sociali nella filiera produttiva.
La volontà di distinguersi e la collaborazione con importanti aziende del settore hanno spinto la direzione a creare una nuova linea dedicata ai prodotti certificati denominata “Caldara 2nd Life” che ha lo scopo di unire sotto ad un unico brand tutti i prodotti ecologici certificati estrusi da Caldara Plast.
Ad oggi rientrano nella linea green “Caldara 2nd Life”:
– compound di ABS, PC, PC/ABS, PS nella tipologia PSV Scarto Industriale (composizione del granulo 60-70-90% da riciclo di scarto industriale in conformità agli standard italiani UNI 10667);
– compound di ABS, PC, PC/ABS, PS nella tipologia PSV da Mixeco (composizione del granulo minimo 30% da riciclo in conformità agli standard italiani UNI 10667);
– compound di PA, PET, ABS, PS, PMMA, PC, PC/ABS nella tipologia GRS compound che contengono dal 20 al 95% di plastica rigenerata.
Nei prossimi mesi verranno certificati anche una serie di altri prodotti per aumentare la gamma disponibile per il mercato, sempre più interessato a compound certificati e green.
Ampia capacità produttiva, velocità e disponibilità sono i termini più adatti per descrivere questa realtà produttiva della Brianza comasca ai quali si associa una continua voglia di investimento che nei prossimi mesi riguarderà la produzione, l’organizzazione aziendale nonché l’aspetto comunicativo e tecnologico.
Caldara Plast vuole raccontare agli stakeholders quanto la plastica sia un materiale versatile, riciclabile e riutilizzabile innumerevoli volte nel processo produttivo, riducendo così l’impatto ambientale. Nel 2018 la produzione mondiale di plastica è stata di quasi 360 milioni di tonnellate (Mt), è cresciuta di 20 volte negli ultimi 20 anni e rappresenta un terzo della produzione mondiale dell’industria chimica. Il riciclaggio delle plastiche consente una riduzione fino al 90% delle emissioni di CO2 rispetto a quelle dovute alla produzione di nuova plastica.
È stato calcolato che attraverso il riutilizzo e riciclaggio della plastica in Europa si potrebbero ridurre le fonti primarie vergini del 60%. (fonte: 3° rapporto Economica Circolare – CEN – 2021).
La mission di Caldara Plast è quella di dare una seconda vita ad uno scarto che oggi non si può più considerare una seconda scelta ma la prima scelta delle aziende che hanno a cuore l’ambiente.
Per un futuro sempre più green. www.caldara.it – info@caldara.it