HomeAmbiente & SostenibilitàINVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI

INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI

SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE

Decreto interministeriale 8 agosto 2024 e decreto direttoriale 8 novembre 2024Il Ministero delle imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha previsto l’apertura di un bando per l’erogazione di agevolazioni per le imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori finalizzate a sostenere la realizzazione di investimenti volti alla transizione ecologica e digitale.

Il bando sarà gestito da Invitalia e le risorse stanziate sono pari a 15.000.000 €.

Possono beneficiare delle agevolazioni PMI che operano nel settore tessile, della moda e degli accessori (in conformità con specifici codici ATECO elencati nel bando di riferimento).

Altri requisiti formali prevedono l’essere imprese iscritte in Camera di Commercio, essere attive, avere almeno due bilanci approvati e non aver beneficiato in passato di aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.

Iniziative e spese ammissibili
Le spese ammissibili riguardano l’acquisizione di prestazioni specialistiche finalizzate alla realizzazione di percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.
In particolare, Next Technology Tecnotessile può dare supporto per la realizzazione delle seguenti prestazioni specialistichecertificazioni di prodotto: Carbon Footprint di Prodotto (CFP) – ISO 14067:2018, Water Footprint di Prodotto – ISO 14046:2016, Cradle to Cradle Certified e analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Le altre prestazioni specialistiche previste dal bando sono:

  1. attività di formazione del personale dipendente dell’impresa richiedente volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo delineato dall’impresa medesima;
  2. implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi, tra le quali: cloud computing, intelligenza artificiale, robotica avanzata e IoT (Internet of Things).
  3. supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale: certificazioni di prodotto e certificazioni di processo.
Le prestazioni specialistiche devono essere fornite da società o soggetti autonomi indipendenti ed esterni all’impresa, devono avere una durata non inferiore ai 3 mesi e devono concludersi entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo.

Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60.000 €.
La concessione delle agevolazioni avverrà ai sensi del regolamento de minimis e potranno essere cumulate con altri aiuti di Stato, anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato di riferimento.

Termini e modalità di presentazione della domanda
Le domande di agevolazione devono essere presentate sul sito di Invitalia (www.invitalia.it) a partire dall’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025.
Ciascuna impresa proponente può presentare una sola domanda di agevolazione.
Si ricorda infine che sulla determinazione del punteggio finale delle proposte presentate, incideranno anche questi due elementi di premialità:

  • il possesso del rating di legalità, alla data di presentazione della domanda
  • il possesso della certificazione della parità di genere, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello della presentazione della domanda di agevolazione.

Le agevolazioni concesse saranno erogate in un’unica soluzione successivamente alla integrale conclusione delle prestazioni previste e al pagamento delle relative spese.

Next Technology Tecnotessile è in grado di supportare le aziende nella stesura delle proposte progettuali, nella gestione di tutta la pratica per l’accesso ai contributi e nelle attività di rendicontazione delle spese sostenute.
Per la presentazione delle domande e per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimento è possibile rivolgersi all’ufficio:“Servizi alle imprese
(tel.0574-634040services@tecnotex.it).

 

NOTIZIE CORRELATE